FoodLabs – Atelier Integrato di IA Generativa per una cultura alimentare sostenibile

Un progetto dell’impresa sociale Altrimodi che unisce formazione professionale, intelligenza artificiale e produzione agroalimentare sostenibile, finanziato dalla Città di Torino a valere sul bando Piani generativi per l’imprenditoria sociale (Fondi PN Metro Plus 2021-2027). Il progetto si avvale di un contributo complementare della Fondazione Compagnia di San Paolo

È in piena attività il progetto condotto dalla ETS Altrimodi in partnership con le associazioni Formazione 80, Paìs e Il Nostro Pianeta, e con la collaborazione di Stroppiana Ortofrutticoli e Cooperativa Agricola delle Alpi, aziende del settore agrifood della Città Metropolitana di Torino.

Copertina di Atelier Integrato con grafica visiva del progetto

Un Atelier per promuovere sostenibilità, innovazione e inclusione sociale

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di offrire un contributo alle sfide ecologiche, sociali e occupazionali che caratterizzano il nostro tempo. 

Con un focus su Torino e Città Metropolitana FoodLabs:

  • adotta l’intelligenza artificiale generativa per potenziare in termini innovativi inclusività culturale e sociale degli interventi formativi;

  • inaugura una nuova produzione a filiera corta rispettosa dell’ambiente;

  • promuove azioni di sensibilizzazione sull’inclusione lavorativa di persone in condizioni di svantaggio;

  • offre nuove opportunità di formazione e lavoro in ambito agroalimentare;

  • si pone a servizio della diffusione dei principi ESG nella filiera agroalimentare locale;

  • contribuisce alla creazione di un modello di filiera sostenibile inclusiva;

  • propone interventi formativi rivolti ad adulti e bambini sul tema dell’alimentazione sana e sostenibile per favorire scelte responsabili e rispettose per la propria salute e per l’ambiente;

  • adotta l’intelligenza artificiale generativa per potenziare in termini innovativi inclusività culturale e sociale degli interventi formativi.

Foodlabs si articola su tre assi di intervento:

FoodLabs.Skills – sviluppo di percorsi formativi on-the-job

FoodLabs.Gusto – creazione di una linea produttiva attenta all’ambiente, dedicata ad estratti e succhi di frutta con prodotti a filiera corta;

FoodLabs.Edulaboratori ludico-didattici sull’alimentazione sostenibile per scuole e famiglie.

I tre assi lavorano sinergicamente per generare un impatto significativo sulle persone beneficiarie e sulle comunità locali, affrontando obiettivi concreti e strettamente interconnessi e promuovendo un cambiamento multilivello e duraturo.

In particolare, il progetto mira a:

  • creare opportunità di lavoro e accrescere l’occupabilità attraverso percorsi formativi on the job. Il progetto offre a persone in condizioni di fragilità sociale la possibilità di sviluppare competenze pratiche per entrare nel mondo del lavoro, in particolare nell’ambito della trasformazione agroalimentare;

  • promuovere produzioni sostenibili con una particolare attenzione alla filiera corta, alle reti di prossimità, alla integrazione di tecnologie sostenibili per l’ambiente;

  • modellizzare un progetto di edutainment per bambini e famiglie dedicato all’impatto delle proprie abitudini alimentari sulla salute e sull’ambiente, favorendo un apprendimento interattivo, giocoso, divertente e accessibile a tutte e a tutti. 

Intelligenza artificiale e open innovation come catalizzatori di impatto

FoodLabs si connota come progetto di open innovation che compenetra approcci, saperi e tecniche assunte dal mondo for profit con mission competenze e valori del non profit e con l’utilizzo etico, giocoso e accessibile dell’intelligenza artificiale generativa

L’uso di strumenti innovativi come l’intelligenza artificiale generativa e il modello di open innovation costituiscono un connettore potente tra i diversi ambiti di intervento del progetto.

Il modello di open innovation favorisce la creazione di un ecosistema collaborativo tra il mondo profit e non profit, mettendo in relazione aziende locali, enti del terzo settore e istituzioni educative. Questa rete multiattore permette di rafforzare la resilienza delle comunità locali, creando una sinergia che potenzia l’impatto delle azioni intraprese promuovendo un cambiamento ecologico e sociale a cui ciascun attore contribuisce in modo complementare e sinergico.

Il modello è strutturato per essere replicabile in contesti diversi mantenendo inalterata la sua capacità di impatto.

Il fine è di contribuire a un cambiamento positivo che possa essere adottato in diverse comunità, promuovendo una cultura di responsabilità civica, sociale e sostenibile che coinvolga collaborativamente aziende, enti locali e cittadini. 

Atelier Integrato FoodLabs ha preso il via a settembre 2024, ma siamo solo agli inizi e nel corso del 2025 e del 2026 proseguirà le proprie attività e iniziative.

Rimanete aggiornati seguendo il progetto sui social: trovate tutte le novità sul profilo LinkedIn di Altrimodi e sulla pagina Facebook dedicata al progetto Atelier Integrato.

Blocco dei quattro loghi istituzionali del PN METRO PLUS E CITTÀ MEDIE SUD 2021-2027 - TO4.4.8.2.a - PIANI GENERATIVI 2: loghi di Coesione Italia 21-27, Unione Europea, Stato e Città di Torino). I loghi sono quelli degli enti finanziatori del progetto.

Con il contributo di:

logo di Fondazione Compagnia di San Paolo, uno degli enti finanziatori del progetto Atelier Integrato

Leave a Reply

Your email address will not be published.